Un omaggio alla storica famiglia Serristori, che entrò in possesso di Donoratico nel 1512 e vi costruì la Villa nel 1660. Da allora si susseguirono, per la famiglia, importanti riconoscimenti in ambito scientifico, agrario, e in campo sociale e umano, come quella di aver introdotto la retribuzione delle proprie maestranze in denaro e averne curato l’educazione con una scuola specifica per contadini, teste e mani coltivatrici della terra, al fine di diffondere innovative conoscenze scientifiche.
45% Cabernet Sauvignon
30% Merlot
15% Cabernet Franc
10% Petit Verdot
Vigneti & Terroir
Villa Donoratico è un’areale di vigneti con suoli strutturati, le cui zone più basse sono caratterizzate da sabbie continentali mentre, salendo verso la parte alta della collina, il terreno assume un aspetto di transizione dove il Flysch, composto da sedimentazioni risalenti al Cretaceo inferiore, aumenta all’aumentare dell’altitudine.
30/80 m. slm
Sabbie continentali, con ampia presenza di calcari, marne ed argilliti con intercalazioni di arenarie e rocce silicee
Nord, con piccola porzione a sud
6000 Viti/Ha
70 quintali Uva/Ha
maggiori informazioni
Vinificazione
Raccolta delle uve: manuale Fermentazione alcolica e macerazione: 25 giorni a temperatura controllata di 28°-30°C, in tini di acciaio inox Fermentazione malolattica: in tini di acciaio inox Maturazione: 12 mesi in tonneaux di rovere austriaco e francese da 500l Affinamento in bottiglia: 6 mesi
Clima 2020
Dopo un inverno umido, freddo ma poco piovoso, siamo andati incontro ad una primavera con temperature sopra la media stagionale, fino alla fioritura che si è svolta a fine di maggio. Nella fase estiva, passando per il periodo dell’invaiatura degli ultimi giorni di Luglio, si sono registrate temperature alte ma mai eccessive, fino all’ultima settimana di agosto, caratterizzata da una discreta pioggia di circa 40mm che ha portato con sé un’aria più fresca. Il periodo di maturazione si è concluso quindi alla perfezione.Fortunatamente una consistente pioggia ha accompagnato l’andamento dell’invaiatura, allontanando il pericolo di stress idrico delle piante. Il mese di agosto è stato caldo e asciutto, l’invaiatura si è conclusa verso il 10 del mese.
Vendemmia 2020
Nella prima settimana di settembre sono stati raccolti Merlot e Petit Verdot, mentre per il Cabernet Sauvignon si è dovuto attendere la seconda metà di settembre quando un repentino cambio di temperature e fenomeni di piogge un po’ anomali per la costa bolgherese, ne hanno velocizzato i tempi di raccolta e si è potuto portare in cantina uve alla massima espressione di maturazione ed equilibrio. Le uve hanno subito espresso una delicatezza aromatica e una notevole eleganza e il vino ottenuto si è mostrato molto bilanciato e già integrato con la parte tannica e l’acidità, elevandolo a un livello di annata molto equilibrata e longeva.
Oltre il viale dei Pini e la Villa Serristori, il vigneto traccia il confine tra l’arsura estiva e il respiro fresco della fitta vegetazione. Dalla sabbia alla pietra, le radici delle piante trovano nel sottosuolo il giusto nutrimento e garantiscono al vino il proprio carattere minerale unico. Una progressione gustativa vibrante che richiama la menta fresca e una nota intrigante di profumi della macchia mediterranea. Un vino in grado di incastonare, in un solo assaggio, il paesaggio delle colline di Donoratico.
Ventaglio
Toscana IGT
Argentiera
Bolgheri DOC Superiore
Poggio ai Ginepri
Eco di Mare
Toscana IGT Vermentino
I Pianali
Toscana IGT Rosato
Argentiera Srl - P.IVA 04964100483 - Via Aurelia 412/A, Località I Pianali - 57022 Castagneto Carducci, Livorno, Italia
Realizzato da
Registrati per le nostre offerte speciali
Se non trovi il tuo Paese nella lista contattaci
Sei un nuovo cliente?